Badia Corale Val Chisone

Dettagli del documento

Luoghi

Sede Principale/i:

Viale Rimembranza 65/a 10064 Pinerolo (TO)

Scheda

Nel 1967 il coro della sezione pinerolese della Giovane Montagna si stacca da questa associazione ed assume il nome di Badia Corale Val Chisone. Il coro sceglie questa nuova denominazione "Badia" dal nome delle antiche unioni giovanili, di memoria medioevale, sorte per esigenze di difesa paesana e di organizzazione dei momenti festivi. La nuova denominazione indica un radicale mutamento del repertorio: non più i "canti di montagna" di ispirazione trentina, ma le canzoni della tradizione popolare delle valli pinerolesi (Valle Chisone, Val Pellice, Val Germanasca) e della pianura pinerolese; canzoni inedite raccolte dalla viva voce degli abitanti di questi luoghi. A quel tempo la Badia Corale Val Chisone era formata da soli uomini.Circa a metà degli anni settanta si aggiungono le donne e la Badia Corale diventa un coro a voci miste. Nell'autunno del 1975 nasce a complemento dell'attività corale il Gruppo Strumentale di Musica Antica.La Badia Corale Val Chisone, che si fregia del titolo delle antiche "badie" giovanili per la difesa paesana e la celebrazione delle feste, è una libera associazione di amici che si ritrovano per cantare insieme e riproporre alla gente i canti della tradizione valligiana. Il gruppo si è interessato e si interessa tuttora in modo sistematico dello studio e della ricerca dei canti dell'area Pinerolese ed ha svolto una intensa attività diretta non solo alla registrazione ed alla collezione di un vasto repertorio, ancora inedito, ma soprattutto alla animazione delle tradizioni valligiane ed alla riproposta del patrimonio folclorico in chiave di provocazione culturale e di richiamo ad una rinnovata coscienza dei valori della civiltà popolare alpina. Le sue origini sono in Piemonte, in una cittadina che si chiama Pinerolo e che si trova a circa 40 Km a Sud-Ovest di Torino (città capoluogo piemontese), all'imbocco delle Valli Chisone e Pellice. La Badia Corale Val Chisone si propone all'ascoltatore sviluppando diversi modi espressivi (gruppo misto, gruppo maschile, gruppo femminile), che sono necessari per rappresentare un repertorio così eterogeneo e che le conferiscono una notevole versatilità. Il gruppo a voci miste esegue canti a quattro o più voci, il gruppo maschile esegue canti all'unisono ed a più voci che generalmente variano sui temi storico-militare, religioso e satirico, il gruppo femminile propone melodie più delicate solitamemte eseguite a due o più voci, spesso con accompagnamento strumentale. A completamento di questa opera di riproposta delle tradizioni i componenti del coro indossano i costumi valligiani.

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri