PNRR - Progetti Europei

pnrr-logo

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni. Il Piano promuove un’ambiziosa agenda di riforme, e in particolare, le quattro principali riguardano:

  • pubblica amministrazione
  • giustizia
  • semplificazione
  • competitività

Il Piano è in piena coerenza con i sei pilastri del Next Generation EU riguardo alle quote d’investimento previste per i progetti green (37%) e digitali (20%).

Le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - 40,32 miliardi
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica - 59,47 miliardi
  • Infrastrutture per una mobilità sostenibile - 25,40 miliardi
  • Istruzione e ricerca - 30,88 miliardi
  • Inclusione e coesione - 19,81 miliardi
  • Salute - 15,63 miliardi

Per finanziare ulteriori interventi il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro.

Complessivamente gli investimenti previsti dal PNRR e dal Fondo complementare sono pari a 222,1 miliardi di euro.


I progetti PNRR

Di seguito gli interventi attualmente finanziati nel Comune (click sui singoli progetti per il dettaglio):


Misura 1

Gli obiettivi della prima Missione sono promuovere e sostenere la transizione digitale, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura


Non sono presenti interventi attualmente finanziati.


Non sono presenti interventi attualmente finanziati.


Non sono presenti interventi attualmente finanziati.


Non sono presenti interventi attualmente finanziati.


Non sono presenti interventi attualmente finanziati.


Non sono presenti interventi attualmente finanziati.


La seconda Missione, denominata Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, si occupa dei grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento, al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicura una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.


MISSIONE 2
COMPONENTE  1 - Investimento 3.2 Green Communities  
INTERVENTO 2.1 PROGETTO “VERSO UNA RETE PIÈ-MONTANA”
CUP: F31D22000070006

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:                     
    Importo totale     €  317.222,74
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

L’intervento prevede l'attuazione dei seguenti servizi:

  • REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI “RISORSE IDRICHE – MODALITA’ DI APPROVVIGIONAMENTO ACQUA – SERBATOI DI EMERGENZA”

 Link

MISSIONE 2
COMPONENTE  1 - Investimento 3.2 Green Communities  
INTERVENTO 2.1 PROGETTO “VERSO UNA RETE PIÈ-MONTANA”
CUP: F31D22000070006

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:                     
    Importo totale     €  319.006,50
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

L’intervento prevede l'attuazione dei seguenti servizi:

  • REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI “RISORSE IDRICHE – MODALITA’ DI APPROVVIGIONAMENTO ACQUA – SERBATOI DI EMERGENZA”

 

 

 Link

MISSIONE 2
COMPONENTE  1 - Investimento 3.2 Green Communities  
INTERVENTO 2.1 PROGETTO “VERSO UNA RETE PIÈ-MONTANA”
CUP: F39J22002150006

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:                     
    Importo totale     €  247.129,06
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

L’intervento prevede l'attuazione dei seguenti servizi:

  • REALIZZAZIONE DI UNA PISTA CICLABILE TRA VILLAR PEROSA E PINASCA NELL'AMBITO DEL PROGETTO "VERSO UNA RETE PIE' MONTANA"

 Link

MISSIONE 2
COMPONENTE  1 - Investimento 3.2 Green Communities  
INTERVENTO 2.1 PROGETTO “VERSO UNA RETE PIÈ-MONTANA”
CUP: F32C22000510002

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:                     
    Importo totale     € 390.772,93
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

L’intervento prevede l'attuazione dei seguenti servizi:

  • EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA PISCINA DI VALLE NELL'AMBITO DEL PROGETTO "VERSO UNA RETE PIE' MONTANA

 

 Link

La terza Missione dispone una serie di investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa, che possa aumentare l’elettrificazione dei trasporti e la digitalizzazione, e migliorare la competitività complessiva del Paese, in particolare al Sud. 


La quarta Missione, Istruzione e Ricerca, incide su fattori indispensabili per un’economia basata sulla conoscenza. Oltre ai loro risvolti benefici sulla crescita, tali fattori sono determinanti anche per l’inclusione e l’equità. I progetti proposti intendono rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo.


La quinta missione è volta a evitare che dalla crisi in corso emergano nuove diseguaglianze e ad affrontare i profondi divari già in essere prima della pandemia, per proteggere il tessuto sociale del Paese e mantenerlo coeso. 

L’obiettivo della Missione è facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale.


MISSIONE 5
COMPONENTE  2 - Investimento 2.2 - "PIANI INTEGRATI" 
INTERVENTO 2.2 PROGETTO DI HOUSING SOCIALE RIVOLTO AI SOGGETTI FRAGILI
CUP: F83G22000430001

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:                     
    Importo totale     € 1.217.444,91
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

L’intervento prevede l'attuazione dei seguenti servizi:

  •  PROGETTO DI HOUSING SOCIALE RIVOLTO AI SOGGETTI FRAGILI IN PEROSA ARGENTINA (CST E SRF) E IN PERRERO (COMUNITÀ ALLOGGIO)”

 Link

La sesta Missione riguarda la Salute, un settore critico, che ha affrontato sfide di portata storica nell’ultimo anno.

Le riforme e gli investimenti proposti con il Piano in quest’area hanno due obiettivi principali: potenziare la capacità di prevenzione e cura del sistema sanitario nazionale a beneficio di tutti i cittadini, garantendo un accesso equo e capillare alle cure e promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative nella medicina.


Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri