Il progetto sovvenzionato dallo CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione) prevede la gestione del processo partecipativo all'interno della pianificazione urbanistica dei Comuni della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca.
Il modello partecipativo proposto include l’informazione, la comunicazione e la consultazione promosse attraverso la combinazione di strumenti tradizionali e di strumenti tecnologici.
Il progetto M@P garantisce l’accessibilità ai dati cartografici e normativi assicurando la partecipazione dei cittadini, rivelandosi così uno strumento idoneo per una veloce trasmissione dei dati degli strumenti urbanistici vigenti.
La scelta di utilizzare l’informatica al servizio del cittadino è un’opportunità che assicura una maggiore fluidità e trasparenza dei processi ed una fruibilità migliore delle informazioni.
I vantaggi della concretizzazione del progetto M@P sono molteplici ed appaiono evidenti nel caso delle pubbliche amministrazioni per il controllo e la consultazione degli strumenti urbanistici; per i professionisti si rivela un facile strumento d’esame della cartografia e della normativa vigente; per il cittadino si dimostra un semplice mezzo di comunicazione con l’amministrazione che gestisce la pianificazione del territorio.
In conclusione il progetto M@P si pone come strumento d’interazione tra la popolazione e gli strumenti della pianificazione urbanistica per rendere note le pratiche urbanistiche e gli iter di approvazione che permettono di modificare il territorio e il modo di abitare nelle valli.
« Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra.
- Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? - chiede Kublai Kan.
- Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra - risponde Marco -
ma dalla linea dell’arco che esse formano.
Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo.
Poi soggiunge: - Perché mi parli delle pietre? È solo l’arco che m’importa -
Polo risponde: - Senza pietre non c’è arco - »
Italo Calvino
"Le città invisibili" (Einaudi)