80° Anniversario della Festa della Liberazione
25 Aprile 1945 - 25 Aprile 2025 Calendario eventi nelle Valli Chisone e Germanasca
PRAMOLLO
VENERDI' 25 APRILE
Ore 9 - Partenza dai Pellenchi per camminata per la commemorazione presso i monumenti ai Caduti di Rue, Pellenchi e Ruata.
PRALI
VENERDÌ 25 APRILE
Ore 15 - Momento commemorativo in P.zza Perro, vicino alla lapide commemorativa ai caduti, con intervento del Sindaco e presentazione delle testimonianze storiche raccolte dai bambini residenti a Prali. Il rito verrà accompagnato da alcuni momenti musicali e interverrà anche Antonio Argenio (Presidente della Pro Loco) con i suoi burattini.
SABATO 26 APRILE
Ore 17 - Chiacchierata storica rivolta ad adolescenti e adulti sul “25 Aprile” con il Prof. Giovanni Laurentipresso la Sala Consigliare.
SAN GERMANO CHISONE
GIOVEDÌ 17 APRILE
Ore 20.45 - Municipio Sala Verdeacqua- Pierfrancesco Gili racconta: "Settembre - Ottobre 1943, la Resistenza a Pinerolo".
VENERDÌ 25 APRILE
Dalle ore 10 - Celebrazione del XXV Aprile con la partecipazione delle Associazioni Di San Germano Chisone, Banda Musicale Sangermanese e alunni ed alunne della Scuola Primaria "P. Jahier".
SABATO 26 APRILE
Ore 17.30 - Biblioteca di San Germano Chisone (P.zza Martiri della Libertà): Incontro con la prof.ssa Clara Bounous "Libere sempre: la Resistenza al femminile nelle Valli Valdesi.
FENESTRELLE
VENERDÌ 25 APRILE
SABATO 26 APRILE
Ore 17 - Commemorazione presso il Punto Museo di Usseaux. Interviene il Dott. Davide Rosso, si narrano episodi della Resistenza alternati a canzoni partigiane eseguite da Giovanni Battaglino e Walter Matacena.
PINASCA e INVERSO PINASCA
GIOVEDÌ 24 APRILE
FIACCOLATA ITINERANTE DI VALLE
Ore 20 - Ritrovo P.zza Municipio di Inverso Pinasca, saluti di benvenuto dei sindaci di Inverso e Pinasca e dell’ANPI, posa del lumino commemorativo al Monumento dei Caduti PartigianiUnione Musicale di Inverso Pinasca Sosta al Monumento ai Caduti di Pinasca e posa del lumino commemorativoOre 21.30 - Arrivo al Salone Polivalente di Pinasca; la Classe V della Scuola Primaria Hurbinek rappresenta lo spettacolo “La parola di Hurbinek”Saluti dei sindaci di Inverso Pinasca e di Pinasca, del Presidente dell’Unione dei Comuni.
VENERDÌ 25 APRILE
Ore 9.30 - Ritrovo in P.zza Armando Bertetto – Castelnuovo. Onore alla Lapide dei Caduti e deposizione in Via Caduti per la Libertà. Onore al Monumento ai Caduti con deposizione di un mazzo di fiori.
Ore 11 - Ritrovo a Inverso Pinasca. Onore e deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti.
PEROSA ARGENTINA e POMARETTO
DOMENICA 13 APRILE
Ore 15 - Presso Villa Willy di Perosa Argentina inaugurazione della Mostra preparata in occasione della ricorrenza dell’80° anniversario della Resistenza che vide il nostro territorio teatro di lotta per la riaffermazione di libertà, pace, diritti e doveri dei cittadini, uguaglianza, condivisione e accoglienza. Tali valori sono presenti come fondativi della nostra Costituzione Repubblicana che proprio dalla Resistenza trae motivazioni e spinte ideali.La mostra sarà visitabile nei seguenti giorni: 13, 19, 20, 21, 25, 26, 27 Aprile e 1 Maggio dalle ore 15 alle 17.
MERCOLEDÌ 23 APRILE
ANNI ... PER NON DIMENTICARE a cura di Tiziano Giustetto. La mostra sarà visitabile dal 23 al 28 Aprile dalle 16 alle 18.
Ore 21 - Presso la Sala Conferenza della Biblioteca Comunale di Perosa Argentina, l'Associazione Culturale Poggio Oddone APS presenterà in anteprima assoluta due libri editi da LAReditore:
•"LA RESISTENZA DELLE DONNE IN PIEMONTE. 1943-1945: storie al femminile che hanno fatto la differenza" di Clara Bounous e Cinzia Dutto.
•"OBIETTIVO: DISTRUGGERE LA 'SIGNORINA VERDE'. I bombardamenti alleati su Villar Perosa e i rifugi antiaerei della Val Chisone, tra storia e riscoperta" di Luca Grande e Simona Pons. Saranno presenti le autrici, gli autori, l'editore e il Presidente di ANPI Perosa e Valli.
GIOVEDÌ 24 APRILE
Ore 9 - A Pomaretto giornata inaugurale del Rifugio della "Banda del Tetu" - Partenza a piedi da P.zza della Libertà - Partecipano gli alunni della Scuola primaria di Pomaretto.
VENERDÌ 25 APRILE
Ore 9 - Deposizione corona al Cimitero di Meano.Ore 9.30 - Raduno in P.zza della Libertà davanti al Municipio a Pomaretto per il saluto del Sindaco Corteo per le vie di Pomaretto con deposizione corone al Monumento Caduti, al Cimitero e al Parco della RimembranzaOre 10 - Proseguimento corteo per il Comune di Perosa Argentina con deposizione corone al Parco Gay e in P.zza III Alpini Rappresentante ANPICorteo per le vie di Perosa Argentina con deposizione corone in P.zza Marinai d’Italia, Parco della Rimembranza e Cimitero.
Ore 13 - Pranzo comunitario organizzato dalle sezioni ANPI di Valle.
Ore 20.45 - Sala Incontri della Scuola Latina di Pomaretto (Via Balziglia 103) presentazioni:
•“La Resistenza nelle Valli Valdesi” (Fondazione Centro Culturale Valdese Ed. 2024)
• libro “Libere sempre - La Resistenza al femminile nelle Valli Valdesi”, di Clara Bounous (LAReditore 2024); l’incontro è organizzato in collaborazione con ANPI – Sez. Perosa e Valli.
Presterà servizio la Banda Musicale di Pomaretto.
I caduti, militari e civili, di tutte le guerre e delle missioni di pace verranno ricordati nella messa di domenica 20 Aprile 2025 La popolazione tutta, ed in particolare i giovani, è invitata a partecipare numerosa alla manifestazione;
le Associazioni tutte e le scuole sono invitate a partecipare con bandiera.
VILLAR PEROSA
VENERDI' 25 APRILE
Ore 9.30 - Santa Messa nella P.zza della Libertà in onore dei Caduti della Guerra di Liberazione.
Ore 10 - Corteo per le vie del paeseLiberazione con la collaborazione delle classi quinte della scuola Primaria di Villar Perosa.
Ore 11 - Il Lions Club di Pinerolo omaggia i ragazzi delle classi quinte con il Tricolore.
A seguire rinfresco.
Dalle ore 14 alle ore 17 - apertura straordinaria dei rifugi antiaerei di Via della Braida, a cura dell’Associazione Culturale Vivere le Alpi
Ore 17 - Presso il Museo della Meccanica e del Cuscinetto, con il patrocinio della Società Storica Pinerolese - presentazione del libro “Obiettivo: distruggere la “signorina verde” – I bombardamenti alleati su Villar Perosa e i rifugi antiaerei della Val Chisone tra storia e riscoperta” di Luca Grande e Simona Pons. Sono presenti gli autori, modera Gian Vittorio Avondo.
ROURE
VENERDI' 25 APRILE
Ore 11.30 - Commemorazione ed onore ai Caduti presso il Monumento al Municipio, in presenza delle autorità.
PORTE
VENERDI' 25 APRILE
Ore 9.30 - Ritrovo presso il cimitero di Porte. Momento di raccoglimento per onorare la memoria dei caduti. Corteo fino a piazza Martiri della Libertà e soste ai monumenti ai Caduti e alle Donne nella Resistenza.
Ore 10.00 - Nel parco comunale A.Giai saluto del Sindaco e orazione ufficiale di PAOLO FERRERO (ex-ministro, dirigente di Rifondazione Comunista)
Ore 10.30 - Ricordo dei caduti e dei combattenti per la Libertà e canti a cura degli alunni della scuola primaria “G. Rossazza”. A seguire consegna della Costituzione italiana ai diciottenni.
Ore 11 - 80 ANNI DI LIBERTÀ — concerto di Diego Meggiolaro (voce e chitarra) e Simone Pavan (voce, piccolo rinfresco e tesseramento ANPI
Ore 13 - Pranzo condiviso presso il Salone Luminoso della scuola primaria di Pomaretto per informazioni: Elisa 339 6325865.